Ovvero, come si determina il gruppo di appartenenza di una sagoma.
L’appartenenza di una sagoma 3D ad uno dei gruppi, 1 ,2 , 3 o 4, si deduce dalla misura dell’altezza e della lunghezza dello spot.
Le sagome omologate hanno linee continue, ben visibili ad un metro di distanza, che individuano le aree di spot, esterna, e di superspot, interna.
Lo Spot può aver forma circolare, ovale o anatomico.
L’altezza dello spot è la distanza tra il bordo superiore ed il bordo inferiore misurata sulla retta verticale passante per il centro del superspot.
La larghezza dello spot è la distanza tra i bordi laterali misurata sulla retta orizzontale passante per il centro del superspot.
Gruppo 1 maggiore di 25 cm.
Gruppo 2 da 200 cm. a 25 cm.
Gruppo 3 da 150 cm. a 20 cm.
Gruppo 4 fino a 15 cm.